6 Apr, 2022

Laboratorio La palestra della memoria

Laboratorio di memory training in collaborazione con Anteas sede di Tricesimo (UD)
condotto dalla Dott.ssa Alessia Carta con interventi dei drammaturghi di Futuro Passato

Recenti studi hanno sottolineato come nel cervello esista una sorta di plasticità per cui l’apprendimento di una determinata attività si associa a modificazioni delle aree corticali coinvolte in quell’apprendimento. Si è visto, a tal proposito, come un’attività di Memory training regolare e protratta nel tempo, sfruttando il processo di neuroplasticità, rinforzi le capacità cognitive di memoria residue e compensi quelle meno attive perché poco utilizzate o perché fisiologicamente deteriorate. Sempre più numerose ricerche mostrano infatti come sia possibile contrastare il calo delle prestazioni di memoria, associato al normale processo di invecchiamento, attraverso l’insegnamento di strategie di memoria. Ogni incontro è suddiviso in una breve parte teorica, utile per accrescere le conoscenze dei partecipanti relativamente al funzionamento della memoria, al suo cambiamento con l’andare del tempo e alle strategie che aiutano a memorizzare le informazioni nel
quotidiano, e una parte più esperienziale durante la quale vengono messe alla prova, mediante esercizi mirati, le funzioni di memoria (memoria a lungo termine, memoria a breve termine, memoria visuo-spaziale, memoria verbale, memoria esplicita e memoria implicita), attenzione (attenzione selettiva, attenzione sostenuta, attenzione visiva, attenzione uditiva) ed esecutive(pianificazione, problem solving, flessibilità, inibizione e memoria di lavoro) e le strategie apprese in fase teorica.
Il laboratorio articolato in 5 appuntamenti si realizzerà nel Comune di Tricesimo (UD) ed è realizzato in collaborazione con Anteas FVG_Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà – ODV

Forse ti può interessare

Peitho – Persuasione

di Irene Petra Zanilettura scenica a cura di Federico Bellinicon Federica Fracassi e Mirko Soldano, voce off Jonathan Lazziniproduzione Tinaos Si dice che il volto della Persuasione sia terribile, ma è davvero così? É questo il tormento ininterrotto della mente di un...

Basta dire no.

di Teresa Vilalettura scenica a cura di Federico Bellinicon Francesca Osso e Aida Tallienteproduzione Tinaos Il deserto del pensiero che attraversa Michelstaedter può trasformarsi in un deserto geografico, arido e infinito, da attraversare per arrivare dall'altra...

Qualcosa che inseguiamo con rabbia

di Jonathan Lazzinilettura scenica a cura di Federico Bellinicon Jonathan Lazzini, Mirko Soldano e Aida Tallienteproduzione Tinaos Carlo Michelstaedter. La concretezza delle sue parole nonostante l’altissima posta in gioco filosofica e non, mi ha fatto credere...

Irene Petra Zani

finalista della terza edizione di Futuro Passato Autrice teatrale diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Il suo testo In the Pink riceve la Menzione Speciale al Premio Trame Contemporanee 2023 ed è secondo classificato al conTest Amleta. In Italia il suo...

Teresa Vila

finalista della terza edizione di Futuro Passato Figlia di argentini, nasce a Padova nel 1987. Si laurea in Filologia Moderna all’Università di Padova nel 2013. Nel 2017 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Letterature Comparate presso l’Università di Modena e...

Jonathan Lazzini

finalista della terza edizione di Futuro Passato Nasce a Sarzana il 27 Giugno 1994. Nel 2021 si diploma presso la scuola per attori “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Carmelo Rifici.Nel 2023 è assistente alla regia di Vico Quarto Mazzini per La...

Selezionati i semifinalisti della terza edizione di Futuro Passato

Pubblicato l’elenco dei candidati ammessi alla fase 2 del bando di drammaturgia UDINE, 29 febbraio 2024 – È online sul sito www.ilsonar.it l’elenco dei dieci candidati ammessi alla seconda fase del bando teatrale rivolto quest’anno, alla sua terza edizione, a 3...