Letture Sceniche

 

6 DICEMBRE 2022 dalle ore 18.00
TEATRO S. GIORGIO | UDINE

FUTURO PASSATO ricordare la memoria
letture sceniche

biglietto unico 3 euro (per una o più letture)

ACQUISTA ORA

ore 18,00
TRAPIANTI ESTRANEI
di Alice Torriani

ore 19,10
SONETTO101
di Caroline Baglioni

ore 20,20
È SOLO UN LUNGO TRAMONTO
di Jacopo Giacomoni

ore 21,30
AL BUIO IL RESTO
di Alessandra Di Lernia
in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin 2022 – 2024
a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia

 

 

 

 

 

I testi saranno introdotti da Federico Bellini, tutor del progetto, e letti da: Caroline Baglioni, Alessandra Di Lernia, Jacopo Giacomoni, Sandro Pivotti e Aida Talliente.

 

Trapianti estranei
Come può una memoria essere trasmessa da una persona all’altra? È possibile per un bambino
ricordare ciò che il proprio genitore ha “dimenticato” o rimosso?
Nel bagno pubblico di una grande sala conferenze due donne ascoltano queste parole da un
interfono. Le due donne non si conoscono, ma si parlano attraverso una porta.
Fuori, da qualche parte, un cavalluccio marino ha intrapreso il suo viaggio di sfrontata
seduzione per raggiungere la nuova “casa”.
I tre personaggi sono indissolubilmente legati. Solo dalla contaminazione tra loro emergerà la
risposta ad una domanda antica, annegata tra ricordi rimossi e lealtà familiare.

Sonetto101
Sonetto101 è un viaggio alla ricerca di alcune parole che la Donna, protagonista della storia, ha
paura di dimenticare. Per ricordarle compie un viaggio interiore, mentre passo dopo passo, si
avvicina alla porta d’uscita della sua stanza. Ha un appuntamento, fuori, con un uomo che non
vede da tanti anni. La strada che percorre dentro di sé è piena di ricordi, che come macchie di
colore, compongono una tela: la mappa della sua esistenza travagliata, solitaria, segreta.
Un’esistenza salva solo grazie alla fantasia che permette a lei e a noi ogni giorno di continuare
a sognare, credere, desiderare, vivere.

È solo un lungo tramonto
Questo è un dispositivo di distorsione testuale per un teatro della dimenticanza, per una
hauntology teatrale. Ho registrato i ricordi di mio padre, li ho trascritti e li ho dettati al mio
computer che li ha a sua volta trascritti; li ho riletti, ridettati al computer che li ha nuovamente
trascritti, e così via. Il processo sloga il testo come la memoria di mio padre è slogata dalla
demenza. «The time is out of joint». Viviamo un presente che non si può ricordare infestato da
un passato che non si può dimenticare. È una lenta disintegrazione verso il silenzio. Non c’è
tensione, non c’è in fondo nessun dramma. È solo un lungo tramonto.

Al buio il resto
Una ricorrenza è innocente? Uno scavo archeologico? La poesia di Manzoni imparata da
bambina lo è? Il museo o il mausoleo della memoria che vado a visitare è innocente? Quel che
sento come mia memoria culturale e storica e che condivido con tante altre persone dove
nasce, dove e quando ha avuto origine? Come lo so? Che rapporto ha la memoria storica con la
storia, con il vero, con il realmente accaduto? Al buio il resto si diverte o si commuove o si
indigna a indagare quella parte di memoria collettiva che è memoria storica e memoria
culturale. Mostra una serie di quadri ambientati in epoche e luoghi distanti, tra loro
narrativamente sconnessi ma legati da un assunto a tutti comune: lo stretto rapporto tra il
Potere e la memoria. È il Potere che decide cosa resta in luce e che manda al buio il resto.

Biglietteria
Udine, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925 fax +39 0432 504448
biglietteria@cssudine.it
orario: dal lunedì al sabato ore 17.30 – 19.30
Prevendita sul circuito Vivaticket
La biglietteria al Teatro S. Giorgio aprirà un’ora prima dell’inizio.
info: www.cssudine.it | www.tinaos.com